Attendere prego...

News


Premio Decio Capobianco, edizione 2023-2024

Il Consiglio Direttivo assegna il primo premio, ex-equo a Luca D'Andrea e Teresa Cangiano

 News pubblicata il 09/10/2024
Durante il XVI Congresso Annuale dell’Associazione Campana Glaucoma si è svolta la cerimonia relativa al Premio intitolato a Decio Capobianco, appassionato studioso del glaucoma e socio fondatore nonché instancabile sostenitore della nostra società, prematuramente scomparso nel maggio 2022.
La commissione scientifica dell’AsCG, ha deciso di premiare ex equo 2 lavori, giudicandoli di particolare interesse, sia dal punto di vista scientifico che pratico.
Il primo, dal titolo “Assessment the effect of oral Citicoline, Vitamins A, B, C and E, and Blackcurrant in Primary Open-Angle Glaucoma with OCT and Angiography”, è stato presentato da Luca D’Andrea assieme a Piera Giunta e Ciro Costagliola, dell’Università Federico II di Napoli. Vengono riportati i risultati a medio termine dell’impiego di un integratore orale che associa alla citicolina un complesso multivitaminico e i componenti del Ribes Nero in un gruppo di 15 pazienti affetti da glaucoma primario ad angolo aperto. Al termine del follow-up di 12 mesi è stato osservato un significativo aumento di spessore dello strato delle fibre nervose peripapillari e del complesso delle cellule ganglionari, assieme ad un incremento della densità media dei vasi maculari e peripapillari misurata con l’angioOCT. I risultati di questo lavoro, ben impostato dal punto di vista statistico, sono molto interessanti e andranno confermati da studi con un maggior numero di pazienti.
Il secondo lavoro (“First Results of Direct Selective Laser Trabeculoplasty for the Treatment of Glaucoma”) è stato presentato da Teresa Cangiano, Michele Lanza, Luigi Serra, Rosa Boccia, Luigi De Rosa, Italo Fattore, Salvatore Ambrosio e Francesca Simonelli (Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli). Vengono presentati i primi risultati ottenuti con la trabeculoplastica laser selettiva diretta (DSLT) su un gruppo di 54 pazienti affetti da glaucoma primario ad angolo aperto o glaucoma primario ad angolo chiuso. Dopo 12 mesi, si è riscontrata una significativa riduzione di pressione oculare con una riduzione del numero dei farmaci ipotonizzanti in ambedue i gruppi trattati. La tecnologia laser impiegata è di recente introduzione e i risultati sono quindi particolarmente interessanti soprattutto per il trattamento del glaucoma ad angolo chiuso in cui la classica SLT non è effettuabile. Naturalmente serviranno studi con follow-up più lunghi e maggior casistica per trarre conclusioni definitive su questo nuovo trattamento laser.
Al termine della cerimonia, il Presidente, Dott. Paolo Lepre, il Vicepresidente, Dott. Francesco Paolercio, il Segretario Tesoriere, Dott. Carlo Giuliani e il sottoscritto, Responsabile Scientifico dell’AsCG, hanno consegnato agli autori il premio consistente in una somma in denaro (1500 euro divisi fra i due vincitori) e nella possibilità di frequentare per 2 giorni il Centro Glaucoma della Clinica Oculistica dell’Università di Verona, diretto dal Prof. Giorgio Marchini, Socio Onorario dell’AsCG, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti dell’Associazione per la gentile ed entusiastica disponibilità e collaborazione.
 
Dott. Paolo Brusini
Responsabile Scientifico dell’AsCG



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!